Estratti di curcuma

Uno degli alimenti attualmente sulla cresta dell’onda è la curcuma. Un recente rapporto COOP 2016 segnala che la tendenza all’aumento dei consumi) coinvolge soprattutto prodotti, definiti “superfood”, come appunto la curcuma, la quinoa e lo zenzero.
Il suo fatturato è in crescita del 93%; la parola “curcuma” pare essere una delle 3 più cercate sul web.

Perché?

Il suo nome deriva dalla lingua persiana-indiana e precisamente dalla parola Kour Koum, che significa “zafferano”; infatti la curcuma è anche nota col nome di Zafferano delle Indie. La pianta è considerata beneaugurante e simbolo di prosperità.

Per secoli è stata, ed è tutt’ora, impiegata nella cucina medio-orientale e del sud-est asiatico. Per ottenere la famosa spezia, le radici vengono fatte bollire per parecchie ore e poi essiccate in grandi forni, successivamente vengono schiacciate fino ad ottenere una polvere giallo ocra che viene comunemente utilizzata nella cucina del Sud Asia e come ingrediente principale del curry.

In India, la polvere di curcuma è anche uno degli ingredienti del masala, a cui dà il colore giallo intenso e caratteristico. Oltre che in molte altre ricette indiane,la curcuma è utilizzata in numerosissime ricette asiatiche, come il piatto nepalese chiamatomomos (gnocchi a base di carne) o il piatto tailandese chiamato kaeng tai pla (curry con gamberi e pesce).

Un paio di cucchiaini da caffè al giorno sono la dose ideale; si può aggiungere a fine cottura di molti alimenti, ma si può anche aggiungere a vari tipi di yogurt o farne una salsa

Per le sue proprietà benefiche e curative la curcuma è tradizionalmente impiegata sia nella medicina ayurvedica, che nella medicina tradizionale cinese, in particolare è utilizzato come integratore alimentare naturale per la capacità di contrastare i processi infiammatori all’interno dell’organismo.

La pianta è conosciuta da sempre per l’azione depurativa, coleretica (stimolante la produzione di bile da parte del fegato) e colagoga (che favorisce lo svuotamento della colecisti, aumentando l’ afflusso di bile nel duodeno), è un epatoprotettore, stimolante delle vie biliari, antiossidante, fluidificante del sangue.

Il principio attivo più importante è la curcumina, che recenti studi hanno dimostrato avere proprietà antitumorali, perché capace di bloccare l’azione di un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di diversi tipi di cancro. Questo principio attivo conferisce alla curcuma anche un’azione antinfiammatoria e analgesica, e per questo motivo è impiegata efficacemente nel trattamento di infiammazioni, dolori articolari, artrite e artrosi.

Riconosciuta anche come potente antiossidante, la pianta è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento e di danneggiare le membrane delle cellule che compongono il nostro organismo.

REAL AROMI da tempo è specializzata nella produzione di estratti di curcuma liquidi e polvere che le industrie alimentari possono utilizzare nei prodotti finiti sia per le caratteristiche proprietà organolettiche che funzionali in quanto titolati in curcuminoidi.

2018-05-07T16:56:31+00:00Maggio, 2018|Estratti, Notizie|